L’Hotel Terme San Michele
Panorama e benessere a 360° nel cuore di Sant’Angelo
La cordiale ospitalità, insieme all’autenticità, tradotte nello charme di una tipica villa mediterranea circondata da un giardino lussureggiante, è un invito irresistibile per gli appassionati della tranquillità naturale e del vero riposo.
L'albergo si presenta come una tipica villa mediterranea immersa in un lussureggiante giardino, offrendo un'atmosfera rilassante e raffinata. La struttura è caratterizzata da pavimenti in maiolica e dettagli di décor che richiamano la tradizione isolana. La posizione panoramica consente una vista a 360° sul mare e sull'ambiente circostante.
Acquamarina Spa & Beauty
Un’ampia scelta di trattamenti e cure
Secondo la leggenda, le acque termali di Ischia sarebbero il risultato delle lacrime versate dagli dei per l’amore.
Nelle mani esperte dello staff specializzato, coordinato dal nostro Medico presente ogni giorno, l’acqua diventa l’essenza elementare per godersi il puro lusso di rigenerare corpo e anima.
Terapie dei bagni termali, massaggi rivitalizzanti; l’ampia scelta dei trattamenti e delle cure assicura il piacere del benessere e della salute per tutto il corpo.
Inoltre
- Utilizzo gratuito della piscina termale interna con cromoterapia
- Utilizzo gratuito del Percorso Benessere con sauna, bagno turco e doccia emozionale
- Utilizzo gratuito della zona relax con lettini massaggianti.
Tutte le nostre piscine sono di acqua ipertermale, pertanto il loro utilizzo è consentito a partire dai 12 anni. La SPA è aperta tutti i giorni, domenica esclusa.
Le Muse area benessere
Immersi nel verde, a pochi passi dal mare, una Spa per rigenerare corpo e mente
La formula del puro relax - un tuffo in piscina, l’abbronzatura distesi al sole su un lettino ai bordi della piscina sorseggiando un rinfrescante cocktail oppure una passeggiata nel rigoglioso giardino, rigenerati dal suono della natura che mette sul palcoscenico una miriade di fiori e un caleidoscopio di profumi.
Tutte le nostre piscine sono di acqua ipertermale, pertanto il loro utilizzo è consentito a partire dai 12 anni. La SPA è aperta tutti i giorni, domenica esclusa.
L’Isola d’Ischia
Un mondo in miniatura dove la varietà dei luoghi naturali è davvero ampia
Non soltanto la natura mostra vari volti, ma anche l'opera dell'uomo non è certo da poco!
L'isola conta infatti ben sei municipalità. Ognuno dei sei comuni ha una sua fisionomia ben precisa; spesso sono vari i nuclei all'interno di uno stesso territorio comunale, come nel caso di Forio che racchiude più paesi: Panza e Sant'Angelo; Ischia con Ischia porto, Ischia ponte, Campagnano, Cartaromana. Tutti questi luoghi sono dotati di centri storici densi di bellezze architettoniche: piazze, chiese, palazzi antichi, stabilimenti termali.
La ricchezza dell'isola è dovuta alla sua storia illustre, che comincia con la colonizzazione dei greci euboici; i greci portarono ad Ischia la cultura della vite e l'arte di plasmare oggetti di terracotta, attività che sono ancora molto fiorenti.
Sull'isola si sono poi alternate varie dominazioni nel trascorrere dei secoli: angioini, aragonesi, borboni, grandi case regnanti che hanno lasciato un segno della loro magnificenza nel tessuto artistico ed architettonico.
Il Castello Aragonese di Ischia ponte racchiude tra le sue mura un po' tutte queste epoche passate, ma per farsi un'idea completa di Ischia non va dimenticato il Museo Archeologico di Pithecusa, nella bella Villa Arbusto di Lacco Ameno, dov'è custodita la celebre coppa di Nestore oltre ad una quantità incredibile di reperti dell'antica grecia, del periodo romano ed anche della preistoria di Ischia.
Sant’Angelo
Sant’Angelo ha sicuramente il primato di luogo più chic dell'isola di Ischia.
Sant'Angelo d'Ischia è un borgo interamente pedonale. Il trasporto del bagaglio e delle persone che ne hanno bisogno, viene effettuato con vetture elettriche a pagamento (servizio pubblico).
Il poeta Neruda, insieme alla sua amata Matilde, trascorse un estate intera a Sant'Angelo, incontrandosi spesso con il pittore Gilles ed altri famosi intelletuali europei. Da allora Sant'Angelo ha velocemente acquistato quel fascino esclusivo che oggi lo contraddistingue tra tante località di mare.
Il porticciolo, la piazzetta, il verdissimo monte che dà nome al luogo, i vicoletti, le lussuose boutique, la spiaggia, gli angoli panoramici, le terme, il mare zaffiro e giada, la ricchezza dei fondali dove cresce la rarissima Gerardia Savaglia, più nota come il “corallo nero” di Sant'Angelo, sono solo alcune delle bellezze di un posto dove ogni giorno trascorso sarà indimenticabile.
Come Raggiungerci
Scopri come raggiungere il nostro albergo
N.B. Per i residenti della regione Campania, attenersi a quanto disposto dal "divieto di sbarco per la stagione in corso"
Per imbarcarsi per l’isola con aliscafo – solo passeggeri – bisogna recarsi al Molo Beverello di Napoli oppure al Molo di Mergellina; con il traghetto invece occorre recarsi a Calata di Massa, nel porto di Napoli oppure a Pozzuoli. Le compagnie che effettuano trasporti marittimi per l'isola di Ischia sono: Caremar, Alilauro, Medmar, Snav.